top of page
logo_viola_crespi_edited.jpg

Crescita personale: ti stai prendendo cura di te o stai cercando di "aggiustarti"?

Aggiornamento: 23 mar


Una mano con foglie che punta verso l'alto
Una mano con foglie che punta verso l'alto
La crescita personale è un viaggio affascinante, ma spesso può nascondere insidie che rischiano di sabotare il nostro cammino verso un'autentica evoluzione. A volte, senza accorgercene, finiamo per usare la crescita come una forma di auto-critica, una continua rincorsa alla perfezione, convinti di doverci “aggiustare” anziché evolverci.

Ma c’è una sottile differenza tra crescere e cercare di correggere qualcosa che crediamo essere rotto. E quella differenza potrebbe essere la chiave per vivere un cambiamento duraturo e sano.

Quando la crescita personale diventa un’altra forma di autocritica
Molte persone si avvicinano al percorso di crescita personale con l'intenzione di migliorarsi, ma lo fanno partendo da un luogo di insoddisfazione e auto-svalutazione. Ci sembra che ci sia sempre qualcosa da sistemare, da perfezionare, come se non fossimo mai abbastanza. È facile cadere nell'errore di pensare che il nostro valore dipenda da quanto riusciamo a "correggerci", diventando sempre più bravi, calmi o "guariti".
Questa mentalità può portare a un circolo vizioso di frustrazione: più cerchiamo di migliorarci, più ci accorgiamo di quanto ancora ci sembriamo imperfetti. La crescita diventa un processo senza fine, e l'auto-accettazione sembra sempre più lontana.

La differenza tra crescere ed “aggiustarsi”
Crescere non significa riparare qualcosa che è rotto, ma piuttosto espandere il nostro essere, esplorare nuovi orizzonti e accogliere ogni parte di noi, anche quella che riteniamo imperfetta. La vera crescita avviene quando smettiamo di cercare di "aggiustarci" e cominciamo a riconoscerci così come siamo, senza il bisogno di diventare qualcun o qualcos’ altro.

Il vero cambiamento accade quando accogliamo la nostra interezza, riconoscendo che la bellezza sta nell'essere veri, non perfetti. Il cambiamento non si misura attraverso il miglioramento continuo dei difetti, ma nel rendere il nostro percorso di vita più consapevole e gentile.

E questo cambiamento parte da un luogo preciso: il cuore. Non è solo una questione di capire cosa va bene e cosa no, ma di imparare ad ascoltarci in profondità. Quando impariamo a vivere dal cuore, la crescita non è più un tentativo di ‘arrivare da qualche parte’, ma un atto naturale di espansione e amore per ciò che siamo.

Come riconoscere se stai usando la crescita personale nel modo giusto
Può essere difficile capire se stiamo davvero crescendo o se ci stiamo semplicemente "aggiustando" senza accorgercene. Ecco alcuni segnali che ti possono aiutare a fare chiarezza:

  • Confrontarsi costantemente con gli altri: Se ti senti sempre inadeguata rispetto agli altri e pensi che solo quando raggiungerai determinati obiettivi o migliorerai in alcune aree, allora potrai finalmente essere felice o sentirti completa.
  • Pensare che la felicità arriverà solo dopo aver risolto qualcosa: Se credi che la tua vita sarà "perfetta" solo quando avrai raggiunto un determinato stato o raggiunto determinati traguardi, perdi di vista il valore del presente.
  • Sentirsi sempre di non essere “abbastanza”: Quando la tua autostima dipende dai progressi che fai, senza mai riuscire a goderti ciò che sei già. La sensazione di "dover essere migliore" diventa schiacciante.

Segnali che sei sulla strada giusta:
  • Più gentilezza verso te stessa: Ti tratti con la stessa compassione e pazienza che riserveresti a un amico. La crescita non è più una corsa, ma un processo naturale e rispettoso dei tuoi tempi.
  • Più leggerezza nel processo: Non ti senti più obbligata a forzare il cambiamento. Le trasformazioni avvengono in modo organico, senza la pressione di “dover arrivare a un risultato” per sentirti valida.
  • Meno bisogno di "controllare" il cambiamento: Riconosci che il cambiamento richiede tempo, e accetti che ogni passo, anche piccolo, è una vittoria. Non hai bisogno di "forzare" ogni aspetto della tua vita per sentirti a posto.
Il passaggio che cambia tutto
Il cambiamento più profondo accade quando smetti di cercare di diventare qualcun altro e inizi a costruire una relazione autentica con te stessa. Non si tratta di diventare ‘più’ qualcosa, ma di onorare ogni parte di noi con rispetto e gentilezza, riconoscendo che siamo già completi.

Quando la crescita nasce dalla gratitudine per sé e non dalla paura di non essere abbastanza, ogni trasformazione diventa più fluida, sostenibile e gentile. Il cambiamento non è più un tentativo di correzione, ma un atto di cura e di ascolto profondo.
Se impariamo ad affidarci al cuore, lasciando andare la pressione di "dover essere diversi", scopriamo che la vera crescita non è una corsa alla perfezione, ma un ritorno a casa in noi stessi.

Ed è proprio questo il cuore (permettimi il gioco di parole) della mia Masterclass gratuita che aprirà tra pochi giorni. Se ti riconosci in queste parole, resta sintonizzata: questa esperienza sarà il primo passo per iniziare un viaggio di crescita sostenibile e duratura.

A breve ti darò i dettagli...
 
 
 

Comments


bottom of page